Corso RENTRI – Sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale

4 ore

70 %

Attestato di frequenza

Obiettivi

L’obiettivo del corso è quello di fornrie ai partecipanti le nozioni e le competenze fondamentali per il corretto utilizzo del Registro Elettronico di Tracciabilità dei Rifiuti nelle loro aziende.

Normativa di riferimento

Il corso RENTRI è disciplinato dall’ART. 188-bis del d.lgs 152 / aprile 2006.

Destinatari

Il corso è destinato ai Responsabili Ambientali, ai Responsabili dei Sistemi di Gestione Ambientale UNI ISO 14001, ai Manager HSE, ai Responsabili Tecnici Gestione Rifiiuti ed a tutte le figure aziendali coinvolte nel sistema di gestione degli impatti ambientali dell’azienda.

Programma

  • Che cos’è il RENTRI
  • Quali sono i soggetti obbligati all’utilizzo del RENTRI
  • Quali sono le scadenze previste per l’adesione e l’uso del RENTRI
  • I Decreti RENTRI
  • Gli obblighi previsti per tutti i produttori di rifiuti: i nuovi formulari ed i nuovi registri di carico e scarico, modalità di compilazione
  • Modalità di iscrizione al RENTRI
  • Trasmissione dati al RENTRI
  • Costi per l’adesione al RENTRI
  • Sanzioni e correzione degli errori

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico)
Dispense

Durata e modalità

Durata totale del corso: 4 ore
Modalità di svolgimento: lezioni in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35 persone

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

110,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Corso F.C.R. e F.A.V. – Esposizione e Pericolosità

Il corso è rivolto a tutte le figure professionali che intendono approfondire le nozioni tecnico pratiche da utilizzare nella gestione del rischio da esposizione a FCR (Fibre Ceramiche Refrattarie) e FAV (Fibre Artificiali Vetrose).

Primo Soccorso

Il corso fornisce gli strumenti conoscitivi essenziali, teorici e pratici, per attuare gli interventi di primo soccorso in attesa dei soccorsi specializzati, e di limitare e/o evitare l’aggravarsi delle situazioni di intervento.