Città della formazione

Privacy aziendale

Città della Formazione affianca le imprese nella stesura della Privacy Policy in conformità al GDPR.

Si tratta di un servizio di consulenza a disposizione di imprenditori e liberi professionisti, per aiutarli nella redazione della Privacy aziendale.

Obiettivo è redigere la Privacy in modo preciso e dettagliato per garantire la conformità alle norme in materia di protezione dei dati personali.

Cosa deve contenere la Privacy Policy

La Privacy aziendale deve contenere informazioni sul trattamento dei dati personali dell’azienda, sui diritti degli interessati e sulle procedure da seguire in caso di violazione dei dati.

Consulenza Città della Formazione & BC Solutions

Nel concreto, Città della Formazione in collaborazione con BC solutions si occupa di:

  • Analisi della struttura aziendale, degli standard minimi di sicurezza adottati e dei ruoli personali,
  • Censimento dei dati (sensibili, comuni, semisensibili, etc.),
  • Individuazione dei soggetti chiave e suddivisione dei compiti e delle responsabilità nell’ambito del trattamento dei dati personali,
  • Analisi strutturata dei rischi,
  • Redazione o integrazione della modulistica obbligatoria per legge (informativa e consenso),
  • Redazione delle lettere di incarico per tutte le figure che, a vario titolo, intervengano nei trattamenti dei dati nonché dalla policy generica in materia di sicurezza nel trattamento dati,
  • Redazione di un vademecum per dipendenti, che contenga le indicazioni pratiche da seguire per il corretto trattamento dei dati,
  • Redazione del regolamento sul corretto utilizzo delle dotazioni aziendali,
  • Redazione del regolamento sulla videosorveglianza,
  • Erogazione di corsi di formazione del personale, obbligatoria per legge (misura minima di sicurezza),
  • Aggiornamento sulle novità legislative in materia,
  • Monitoraggio sulla corretta applicazione della normativa, consulenza continua e audit periodico.

BC Solutions

L’azienda è ufficialmente iscritta alla federprivacy principale ente nazionale in materia di privacy e autorizzato dal ministero dello sviluppo economico.

Visualizza il profilo qui

Normativa di riferimento: GDPR

La normativa di riferimento è la UE 2016/679, approvata dall’Unione Europea e nota più comunemente come GDPR (General Data Protection Regulation).

Essa istituisce nuove regole per le organizzazioni che detengono e trattano dati di persone fisiche residenti nella comunità europea, indipendentemente dal luogo in cui si trovano.

Il regolamento conferma che ogni trattamento di dati personali deve trovare fondamento in un’idonea base giuridica; i titolari del trattamento dei dati sono tenuti a seguire un percorso di adeguamento alle norme, nel rispetto dei fondamenti di liceità del trattamento, che coincidono, in linea di massima, con quelli già previsti dal Codice privacy d.lgs. 196/2003 (consenso, adempimento obblighi contrattuali, obblighi di legge cui è soggetto il titolare, ecc.).

Il titolare deve sempre poter dimostrare che è stato fatto tutto il possibile per evitare e prevenire la diffusione non autorizzata di informazioni sensibili, fino anche all’autodenuncia se dovessero verificarsi violazioni o furti di archivi contenenti dati sensibili.

Dal momento in cui si raccolgono dati personali, la loro protezione e l’uso per il quale si raccolgono le informazioni devono essere dichiarate ed organizzate in modo chiaro; non sarà possibile raccogliere o gestire dati senza specificarne la finalità.

In caso di mancata o errata applicazione del D. Lgs. 196/03 sono previste sanzioni amministrative (fino a € 60.000) e sanzioni penali (fino a 3 anni di reclusione). Inoltre, per un trattamento errato dei dati personali di terzi il rischio ulteriore è di richiesta di risarcimento del danno.

Nel concreto, Città della Formazione in collaborazione con BC solutions si occupa di:

  • Analisi della struttura aziendale, degli standard minimi di sicurezza adottati e dei ruoli personali,
  • Censimento dei dati (sensibili, comuni, semisensibili, etc.),
  • Individuazione dei soggetti chiave e suddivisione dei compiti e delle responsabilità nell’ambito del trattamento dei dati personali,
  • Analisi strutturata dei rischi,
  • Redazione o integrazione della modulistica obbligatoria per legge (informativa e consenso),
  • Redazione delle lettere di incarico per tutte le figure che, a vario titolo, intervengano nei trattamenti dei dati nonché dalla policy generica in materia di sicurezza nel trattamento dati,
  • Redazione di un vademecum per dipendenti, che contenga le indicazioni pratiche da seguire per il corretto trattamento dei dati,
  • Redazione del regolamento sul corretto utilizzo delle dotazioni aziendali,
  • Redazione del regolamento sulla videosorveglianza,
  • Erogazione di corsi di formazione del personale, obbligatoria per legge (misura minima di sicurezza),
  • Aggiornamento sulle novità legislative in materia,
  • Monitoraggio sulla corretta applicazione della normativa, consulenza continua e audit periodico.
Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Scrivici senza impegno, un nostro responsabile ti contatterà.

Richiedente

Azienda

Formazione su misura

RSPP Datori di Lavoro rischio basso

Il corso ha l’obiettivo di formare il datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a basso livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.

Aggiornamento RSPP Datori di Lavoro rischio basso

Il corso di aggiornamento ha l’obiettivo di offrire nuove conoscenze e competenze al datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a basso livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.

RSPP Datori di Lavoro rischio medio

Il corso ha l’obiettivo di formare il datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a medio livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.

RSPP Datori di Lavoro rischio alto

Il corso ha l’obiettivo di formare il datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a alto livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.