Città della formazione

Aggiornamento Spazi Confinati

Durata: 4 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

L’obiettivo è di approfondire e sensibilizzare le novità tematiche della igiene e sicurezza nei lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento, sia dal punto di vista giuridico normativo nonché per quanto riguarda le misure di carattere tecnico pratico, quali le procedure operative, i dispositivi di rilevazione degli inquinanti, i Dispositivi di Protezione Individuale e i sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza.

Normativa di riferimento

La figura dell’addetto ai lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento è disciplinata dall’ART. 37 D.LGS. 81/08 E DPR 177/11.

Destinatari

Il corso è rivolto agli operatori addetti ai lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento.

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Moduli

  • Valutazione dei principali rischi tipici degli ambienti confinati: carenza di ossigeno, sostanze chimiche/biologiche, elettrico/incendio/esplosione, incarceramento/seppellimento/annegamento
  • Valutazione del rischio di caduta dall’alto (caduta in profondità, …)
  • Simulazione tipico scenario lavorativo di uno spazio confinato con organizzazione di una prova pratica:
    • Vestizione delle diverse maschere filtranti e dei dispositivi di protezione dalle cadute dall’alto
    • Accesso in uno spazio confinato, mediante calata da un passo d’uomo orizzontale/verticale dell’operatore imbracato e successivo recupero dello stesso
    • Verifiche preliminari di respirabilità dell’aria (presenza di ossigeno) e di assenza di atmosfere esplosive all’interno dello spazio confinato mediante appositi apparecchi di rilevazione portatili
    • Recupero di un infortunato dall’interno dello spazio confinato attraverso un passo d’uomo
    • Sospensione in aria in condizioni di trattenuta con imbracatura di sicurezza
    • Salita e discesa da una scala a pioli con sistema di trattenuta anticaduta
    • Recupero mediante treppiede ed argano a mano
    • Uso dell’autorespiratore

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 8 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e prova pratica.
Numero massimo di partecipanti al corso: 10 – Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi).

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla. Esercitazioni per valutare il grado di apprendimento delle misure di sicurezza.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

100,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Aggiornamento Carrellisti

Il corso di aggiornamento è rivolto agli addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo.

Corso aggiornamento HACCP

Il corso di aggiornamento si propone di realizzare una efficace formazione finalizzata alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica.

Aggiornamento Lavoratori

Il corso ha l’obiettivo di aggiornare la formazione dei lavoratori sulle misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.