Città della formazione

Dirigenti

Durata: 16 ore

70% risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Il corso Dirigenti si pone come obiettivo quello di fornire a coloro che operano in azienda con la funzione di dirigenti, le nozioni e gli strumenti necessari per un adeguato adempimento degli obblighi e dei compiti loro attribuiti.

Normativa di riferimento

La figura del Dirigente è disciplinata dall’ART. 37 C. 7 D.LGS 81/08 E S.M.I. – ACCORDO STATO-REGIONI 21/12/2011

Destinatari

Il corso è rivolto ai Dirigenti,secondo l’art. 2, comma 1, lett. d del D. Lgs. 81/08: persona che, in
ragione delle competenze professionali e di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, attua le direttive del datore di lavoro organizzando l’attività lavorativa e vigilando su di essa.

Programma

Il corso Dirigenti è articolato nei seguenti moduli:

Modulo 1 – Giuridico-Normativo

  • sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
  • gli organi di vigilanza e le procedure ispettive
  • soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa
  • delega di funzioni
  • la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa
  • la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D.lgs. n.231/2001, e s.m.i.
  • i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.
  • il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni ex D.lgs. n. 758/94

Modulo 2 – Gestione ed organizzazione della sicurezza

  • Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (art. 30, D.lgs. n. 81/08)
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
  • organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
  • modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al
    comma 3 bis dell’art. 18 del D.lgs. n. 81/08
  • ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione

Modulo 3 – Individuazione e valutazione dei rischi

  • Criteri e strumenti per l’individuazione e la Valutazione dei Rischi (DVR)
  • il rischio da stress lavoro correlato
  • il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
  • il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
  • le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
  • la considerazione degli infortuni mancanti e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavori e dei preposti
  • i dispositivi di protezione individuale
  • la sorveglianza sanitaria

Modulo 4 – Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori

  • competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
  • importanza strategica dell’informazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
  • tecniche di comunicazione
  • lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
  • consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
  • natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 16 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula o in videoconferenza e e-Learning
Numero massimo di partecipanti al corso: 35

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

342,00380,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Corso Gestione Rifiuti

La formazione proposta ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione relativamente alla gestione dei rifiuti.

Corso HACCP base per addetti che non manipolano alimenti

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.