Città della formazione

Spazi Confinati

Durata: 8 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

L’obiettivo è di approfondire e sensibilizzare le novità tematiche della igiene e sicurezza nei lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento, sia dal punto di vista giuridico normativo nonché per quanto riguarda le misure di carattere tecnico pratico, quali le procedure operative, i dispositivi di rilevazione degli inquinanti, i Dispositivi di Protezione Individuale e i sistemi di recupero dei lavoratori in caso di emergenza.

Normativa di riferimento

La figura dell’addetto ai lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento è disciplinata dall’ART. 37 D.LGS. 81/08 E DPR 177/11.

Destinatari

Il corso è rivolto agli operatori addetti ai lavori in spazi confinati e/o sospetti di inquinamento.

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Modulo 1 – Parte teorica (4 ore)

  • Richiami normativi D. Lgs. 81/08 e il DPR 177/2011 riferiti agli ambienti confinati e sospetti di inquinamento
  • Definizione di ambiente confinato e di ambiente sospetto di inquinamento; esempi tipici con specifico riferimento alle attività dei partecipanti
  • Analisi di casi di infortunio in attività in spazi confinati o ambienti sospetti di inquinamento
  • Principali rischi connessi con le attività di ingresso in ambienti confinati
  • Valutazione dei principali rischi tipici degli ambienti confinati: carenza di ossigeno, sostanze chimiche/biologiche, elettrico/incendio/esplosione, incarceramento/seppellimento/annegamento
  • Valutazione del rischio di caduta dall’alto (caduta in profondità, …)
  • Procedure di informazione, permesso di lavoro
  • Preparazione spazio confinato per ingresso e procedure specifiche di
    ingresso
  • Uso delle attrezzature di monitoraggio ambientale
  • DPI per ingressi in spazi confinati, con dettagli specifici per la protezione delle vie respiratorie
  • Organizzazione della squadra di lavoro ai fini della gestione di un’emergenza: ruoli e compiti
  • Procedure di lavoro e di emergenza negli spazi confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento
  • Predisposizione dell’area di intervento, procedure per la viabilità e dei dispositivi di emergenza e di recupero dell’operatore

Modulo 2 – Parte pratica (4 ore)

Simulazione tipico scenario lavorativo di uno spazio confinato con
organizzazione di una prova pratica:

  • Vestizione delle diverse maschere filtranti e dei dispositivi di protezione dalle cadute dall’alto
  • Accesso in uno spazio confinato, mediante calata da un passo d’uomo orizzontale/verticale dell’operatore imbracato e successivo recupero dello stesso
  • Verifiche preliminari di respirabilità dell’aria (presenza di ossigeno) e di assenza di atmosfere esplosive all’interno dello spazio confinato mediante appositi apparecchi di rilevazione portatili
  • Recupero di un infortunato dall’interno dello spazio confinato attraverso un passo d’uomo
  • Sospensione in aria in condizioni di trattenuta con imbracatura di sicurezza
  • Salita e discesa da una scala a pioli con sistema di trattenuta anticaduta
  • Recupero mediante treppiede ed argano a mano
  • Uso dell’autorespiratore

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 8 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e prova pratica.
Numero massimo di partecipanti al corso: 10 – Per le attività pratiche il rapporto istruttore/allievi non deve essere superiore al rapporto di 1 a 6 (almeno 1 docente ogni 6 allievi).

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla. Esercitazioni per valutare il grado di apprendimento delle misure di sicurezza.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

200,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Il Trasporto dei Rifiuti

La formazione proposta ha lo scopo di fornire ai partecipanti una preparazione relativamente al trasporto dei rifiuti.

PLE senza Stabilizzatori

Il corso è rivolto agli addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili senza stabilizzatori.

Aggiornamento RSPP Datori di Lavoro rischio basso

Il corso di aggiornamento ha l’obiettivo di offrire nuove conoscenze e competenze al datore di lavoro sulla valutazione e gestione efficace dei rischi a basso livello di pericolosità presenti all’interno dell’azienda.