Città della formazione

R.S.P.P. – Modulo B

Durata: 48 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Il corso MODULO B COMUNE: CORSO RSPP E ASPP” è rivolto a chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Normativa di riferimento

I lavoratori addetti al ruolo di RSPP e ASPP sono disciplinati dagli ARTT. 43 e 46, D.LGS. 81/2008 E S.M.I. – D.M. 10/03/1998 – Circolare VVF 23/2/2011

Destinatari

Il corso è rivolto chiunque intenda acquisire la formazione necessaria e prevista dall’Accordo Stato Regioni del 7/7/2016 per assumere il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o di Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP).

Programma

Il corso si articola nelle seguenti unità didattiche:

Unità didattica 1

  • Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti.
  • La collaborazione del Dat. Lav.-Rspp.
  • Analisi infortuni.
  • Gestione infortuni.
  • Infortuni mancati.
  • Analisi dei rischi.
  • La valutazione dei Rischi.
  • Accettabilità rischio.

Unità didattica 2

  • Ambienti e luoghi di lavoro
  • I Luoghi di lavoro.
  • Microclima e illuminazione nei luoghi e posti di lavoro.
  • Inquinamento indoor.

Unità didattica 3

  • Rischio incendio e gestione delle emergenze.
  • La prevenzione incendi nelle attività.
  • Antincendio Scuole, alberghi, attività commerciali.
  • Normativa Atex. valutazione rischi atex-gas.
  • Norma UNI 9994-2.
  • Rischi incidente rilevante.
  • Rischio esplosioni.
  • Nuovo codice prevenzione incendi.

 

Unità didattica 4

  • Rischi infortunistici: macchine, impianti e attrezzature.
  • Rischio elettrico.
  • Rischio meccanico.
  • Movimentazione merci, apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci.
  • Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo.
  • Macchine e attrezzature.
  • Movimentazione meccanica carichi.
  • Imbracature.
  • Rischio trasporti.
  • Rischi comparto siderurgico

 

Unità didattica 5

  • Rischi infortunistici: cadute dall’alto.
  • Lavori in quota.
  • Lavori in altezza.
  • Il P.i.m.u.s. nel montaggio ponteggi.

 

Unità didattica 6

  • Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: movimentazione manuale dei carichi.
  • Attrezzature munite di videoterminali

Unità didattica 7

  • Rischi di natura psico-sociale: stress lavoro-correlato.
  • Fenomeni di mobbing e sindrome da burnout.
  • Ergonomia.
  • Conflitto e negoziazione.
  • Lavoro in gruppo.

 

Unità didattica 8

  • Agenti fisici.
  • Rischi rumore e vibrazioni.
  • Campi elettromagnetici.
  • Radiazioni.
  • Geobiologia e geo patologie nei luoghi di lavoro.

 

Unità didattica 9

  • Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.
  • Rischi chimici, cancerogeni e mutageni, amianto.
  • Regolamento REACH.

 

Unità didattica 10

  • Agenti biologici.
  • Rischi biologici.

 

Unità didattica 11

  • Rischi connessi ad attività particolari.
  • Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti.
  • Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol.
  • Rischi spazi confinati con esempi.
  • Manuale illustrato spazi confinati INAIL.
  • Rischi specifici da alcol e stupefacenti.

Unità didattica 12

  • Organizzazione dei processi produttivi.
  • Il sistema di gestione aziendale UNI-INAL.
  • SGSL nel Testo Unico D.lgs. 81/08.
  • Ruolo organismi paritetici.
  • Verifiche impianti DPR 462/01.
  • D.u.v.r.i. nelle scuole.
  • Oneri e costi della sicurezza

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 48 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

0,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Addetti Carroponte

Il corso per addetti all’uso del carroponte si svolge in ottemperanza al D.lgs 81/08 ed è finalizzato a far acquisire le informazioni utili pratiche e teoriche per lavorare in sicurezza.

Corso Rischio R.O.A.

Il corso di formazione è rivolto a chi intende apprendere le nozioni tecnico pratiche da utilizzare nella gestione del rischio roa.