Le nuove normative ISO – Come implementare un SGA
Il corso è rivolto a tutte le organizzazioni, certificate e non, Auditor e personale in genere che deve allineare le proprie competenze alla nuova edizione della norma ISO 14001:2015.
Durata: 8 ore
70% di risposte esatte nel test
Attestato di frequenza
Gli obiettivi del corso sono:
Il corso è disciplinato dal ISO 9001:2015
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono coinvolti nella gestione di un sistema qualità (manager, RSGQ, auditor, consulenti, ecc.).
È particolarmente indicato per le figure professionali che operano nell’ambito dei Sistemi di Gestione, per i consulenti, i responsabili, e gli auditor interni che hanno già effettuato un corso da Lead Auditor di Sistemi di Gestione di Prima o Terza parte (24 o 40 ore) ed intendono aggiornare la loro formazione.
Il corso è articolato nei seguenti moduli:
Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio
Durata totale del corso: 8 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula o in videoconferenza
Numero massimo di partecipanti al corso: 35
Attestato di frequenza
Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla.
Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte
Scegli il giorno
e la modalità
Costo per partecipante
...
Hai più di 10 persone?
Corsi che potrebbero interessarti
Il corso è rivolto a tutte le organizzazioni, certificate e non, Auditor e personale in genere che deve allineare le proprie competenze alla nuova edizione della norma ISO 14001:2015.
Il corso di formazione è rivolto a chi intende apprendere le nozioni fondamentali per una corretta classificazione delle aree con rischi di esplosione per la presenza di gas, vapori infiammabili e polveri combustibili, sia per effettuare direttamente una classificazione delle aree nelle casistiche più semplici.
L’obiettivo del corso è promuovere, attraverso un miglioramento dei processi comunicativi, una cultura aziendale orientata all’ascolto, un clima lavorativo positivo ed una serena gestione dei conflitti.
Città della Formazione Srl © 2022
Dove e come trovarci
Via IV Novembre 92
Condominio AR.CO – Palazzo C1
20021 Bollate (MI) – Italy
amministrazione@cittadellaformazione.com
info@cittadellaformazione.com
P.IVA e C.F: 10271440967
CAP.SOC. € 25.000,00 i.v.
REA 2519555
PEC: cittadellaformazione@pec.it
Organizzazione e Certificazioni
Ente accreditato Albo Regione Lombardia n. 1152
ID OPERATORE 2465900
Apertura al pubblico
La segreteria è disponibile:
Dal Lunedì al Venerdì
Mattino: dalle 9 alle 13
Pomeriggio: dalle 14 alle 18