Città della formazione

Corso Segnaletica Stradale

Durata: 8 o 12 ore

70% di risposte esatte nel test

Attestato di frequenza

Obiettivi

Obiettivo del corso è fornire ai lavoratori adibiti alla posa, manutenzione e rimozione della segnaletica stradale le conoscenze teorico-pratiche per eseguire in condizioni di sicurezza le attività relative all’installazione ed alla rimozione della segnaletica di cantieri stradali in presenza di traffico.

Normativa di riferimento

Le normative di riferimento sono gli ARTT. 43 e 46, D.LGS. 81/2008 E S.M.I. – D.M. 10/03/1998 – Circolare VVF 23/2/2011

Destinatari

Il corso di formazione sulla sicurezza dell’installazione e rimozione della segnaletica stradale in presenza di traffico si rivolge ai lavoratori addetti alla pianificazione, controllo e apposizione della segnaletica stradale per attività in presenza di traffico veicolare (ad es.: addetti alla manutenzione dell’illuminazione pubblica o alla potatura di piante su strade aperte al traffico).

Programma

Il corso si articola nei seguenti moduli:

Modulo Giuridico Normativo

  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in
    presenza di traffico;
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
  • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;

Modulo Tecnico

  • Nozioni sulla segnaletica temporanea;
  • i dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità;
  • organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione;
  • norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza (vedi allegato I del presente decreto)

Modulo Pratico

  • tecniche di installazione e rimozione della segnaletica per cantieri stradali su:
    • strade di tipo A, B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento);
    • strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane);
    • strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane);
    • tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”;
    • tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza;

Materiali didattici

Slide proiettate durante il corso (in formato elettronico o cartaceo)
Dispense
Esercitazioni e Casi Studio

Durata e modalità

Durata totale del corso: 8 o 12 ore
Modalità di svolgimento: lezioni frontali in aula e in videoconferenza.
Numero massimo di partecipanti al corso: Su richiesta.

Certificazioni e attestati

Attestato di frequenza

Valutazione finale: test di verifica finale composto da domande a risposta multipla. Esercitazioni per valutare il grado di apprendimento delle misure di sicurezza.

Il superamento del test avviene con il 70% di risposte esatte

Documentazione

Immagini

Scegli il giorno
e la modalità

0,00 + IVA 22%

Costo per partecipante

...

Hai più di 10 persone?

Hai bisogno di maggiori informazioni? Scrivici!

Corsi che potrebbero interessarti

Corso HACCP base per addetti che non manipolano alimenti

Il corso si propone di realizzare una efficace formazione oltre che adeguato addestramento del personale che non manipola alimenti, finalizzati alla corretta attuazione di tutte le misure di buona prassi igienica, per garantire una reale prevenzione delle tossinfezioni alimentari.

Addetti preposti funi

Il corso di formazione si rivolge a coloro che abbiano frequentato i corsi per operatori all’effettuazione di lavori su funi ed in possesso del relativo attestato di abilitazione, ai quali sia affidato l’incarico di preposto con funzioni di sorveglianza.