Consulenza

Sicurezza sul lavoro

Dai dati statistici dell’INAIL risulta che ogni anno in Italia si verificano circa 1 milione di infortuni sul lavoro, di cui circa 1.300 con esito fatale; l’Italia emerge così fra i primi 10 paesi dell’ U.E. con il tasso di incidenza infortunistica più alta. Più di 35.000 inoltre sono i casi di malattia professionale e correlata al lavoro e i tassi di crescita non danno segni di arresto.

Le cause di tale fenomeno sono da imputarsi principalmente ad una ancora troppo scarsa cultura in tema di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro sia da parte dei lavoratori, sia da parte dei datori di lavoro, soprattutto di piccole e medie realtà aziendali. Le conseguenze dirette di tale situazione sono:

  • Un limitato investimento nella sicurezza da parte dei datori di lavoro (dotazione di misure e regole adeguate atte a prevenire incidenti e malattie; formazione dei dipendenti)
  • Un’insufficiente responsabilizzazione e senso di responsabilità manifestati da parte dei lavoratori sui rischi cui sono sottoposti nei rispettivi luoghi di lavoro

La tutela della salute e della sicurezza sul lavoro rappresenta, quindi, da tempo una assoluta priorità per l’Italia, che con l’approvazione definitiva nel luglio 2009 del decreto “correttivo” (d.lgs. 3 agosto 2009, n. 106) al Testo unico n. 81/2008, ha completato il disegno di riforma iniziato nel 2007, equiparando l’Italia agli standard normativi internazionali ed europei. Le finalità del Testo unico sono, in particolare, quelle di tutelare tutti i lavoratori, di qualsiasi natura contrattuale (dipendente, socio lavoratore o volontario) e di qualsiasi livello (dirigente o sottoposto), dai rischi presenti all’interno dell’ambiente lavorativo, ma allo stesso tempo di coinvolgerli in prima persona nel processo di gestione della salute e sicurezza all’interno dell’azienda.

Le autorità incaricate di vigilare sull’applicazione della legislazione in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro sono l’azienda sanitaria locale competente per territorio e il personale ispettivo del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.

In caso di mancato o errata applicazione della normativa, sono previste sanzioni penali  e sanzioni amministrative, per ogni singola violazione, calibrate in base alla gravità riscontrata, e in capo ad ogni datore di lavoro individuato.
 

CITTA’ DELLA FORMAZIONE offre:

  • Sopralluogo e check up preliminare della documentazione e delle misure di sicurezza adottate (su richiesta, redazione di una relazione tecnica dettagliata)
  • Redazione/aggiornamento/integrazione del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e individuazione delle misure più idonee volte ad accrescere il livello di sicurezza all’interno dell’azienda
  • Assunzione incarico RSPP esterno (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione)
  • Nomina del Medico Competente e sorveglianza sanitaria
  • Assistenza all’RSPP interno aziendale
  • Redazione dei Piani di emergenza ed esercitazioni di evacuazione
  • Redazione dei Piani Operativi di Sicurezza (POS)
  • Redazione del Documento di Valutazione Rischi Interferenze (DUVRI)
  • Aggiornamento sulle novità legislative in materia
  • Monitoraggio sulla corretta applicazione della normativa, consulenza continua e audit periodico

RICHIEDI INFORMAZIONI

 (Richiesto)
 (Richiesto)
 (Richiesto)
 (Richiesto)

Rilascio il pieno utilizzo dei dati da me qui riportati dopo aver letto compreso in ogni sua parte l' informativa privacy così come previsto dal regolamento europeo GDPR 2016/679